Trame cooperative: seminario su progetti, dati e buone pratiche

Trame cooperative

Un’occasione per condividere dati, riflessioni ed esperienze legate al mondo cooperativo bergamasco, con particolare attenzione ai temi del lavoro femminile, dell’economia sociale e degli sviluppi per il futuro del territorio: venerdì 16 maggio 2025, dalle 9 alle 13, la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Bergamo (Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni Via Petrarca 10, Bergamo) ospiterà “Trame Cooperative”, seminario pubblico promosso da Confcooperative Bergamo, in collaborazione con Csa Coesi, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dell’organizzazione e in occasione dell’Anno internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni Unite.

 

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali, cui seguirà l’intervento di Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo, dal titolo “Trame Cooperative: un progetto per l’Economia Sociale di Bergamo”, che contestualizzerà il percorso di valorizzazione delle iniziative costruite in sinergia con enti e imprese. A seguire, Massimo Monzani, presidente di Csa Coesi, approfondirà le dinamiche del settore con l’intervento “Osservatorio Cooperativo di Csa Coesi: elementi di tendenza dell’economia cooperativa”, fornendo una lettura aggiornata dei dati economici e delle evoluzioni in atto.

 

L’evento avrà uno sguardo oltre i confini provinciali e nazionali, con l’intervento di Simel Esim, responsabile dell’Unità Cooperazione, Economia Sociale e Solidale presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Questa figura di assoluto rilievo, in videocollegamento, offrirà un approfondimento su “Cooperazione e parità di genere: considerazioni in una prospettiva internazionale”. La sua presenza, in relazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative 2025, darà un respiro globale al dibattito, portando a Bergamo indicazioni su pratiche virtuose e sfide comuni.

Trame cooperative 16 maggio Bergamo

La mattina proseguirà con la presentazione dei risultati della ricerca “Il lavoro femminile nel sistema cooperativo: un’analisi della realtà bergamasca”, a cura di Annalisa Cristini e Mara Grasseni, del Centro sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione dell’Università degli studi di Bergamo, in dialogo con Orietta Locatelli, vicedirettrice di Confcooperative Bergamo. L’indagine offrirà una fotografia dettagliata della partecipazione femminile nel mondo cooperativo locale, mettendo in luce opportunità, ostacoli e prospettive future.

 

A concludere l’incontro sarà la tavola rotonda “Il percorso verso un’autentica parità di opportunità”, moderata da Daniela Meridda, vicepresidente di Confcooperative Bergamo. Il confronto vedrà coinvolti esponenti del mondo istituzionale, sindacale e cooperativo: Maria Paola Esposito, segretario generale della Camera di Commercio di Bergamo; Giuliana Baldin, presidente della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Lombardia; Francesco Corna, segretario generale della Cisl di Bergamo; e Giorgia Gandossi, consigliera delegata della Provincia di Bergamo.

Trame cooperative programma

Come partecipare a Trame cooperative

Quando: venerdì 16 maggio

A che ora: dalle 9.00 alle 13.00

Dove: Sala Consiglio – Camera di Commercio di Bergamo (in presenza e online)

Iscrizione: la partecipazione è gratuita, prenotazione consigliata a questo link.