Partecipazione politica e comunità intermedie: dialogo con Tiziano Treu, Nando Pagnoncelli e Lucio Moioli

Quali forme di partecipazione politica resistono oggi nelle democrazie occidentali? E quale ruolo possono svolgere le comunità intermedie, come il Terzo settore e le realtà cooperative, nel ricostruire i legami sociali di cui la democrazia ha bisogno?

In occasione del suo 80° anniversario, Confcooperative Bergamo in collaborazione CSA Coesi promuove un incontro-dialogo con Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore, già Ministro del Lavoro, Ministro dei Trasporti, commissario straordinario dell’INPS, presidente del CNEL e autore di saggi e volumi su diritto del lavoro, relazioni industriali e politiche sociali.

Al confronto, inserito nell’Anno internazionale della Cooperazione istituito dalle Nazioni unite,  parteciperanno Nando Pagnoncelli, sondaggista e presidente di Ipsos Italia, Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo.

L’appuntamento, alle 11 allo Spazio Incontri della Biblioteca Caversazzi, si inserisce nel ricco cartellone di appuntamenti della 66ª edizione della Fiera dei Librai di Bergamo, in programma dal 19 aprile al 4 maggio.

L’incontro prende spunto dal volume Comunità intermedie, occasione per la politica”, a cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini (Il Mulino, 2024).

Focus dell’incontro

Tema al centro del dialogo saranno le varie forme di partecipazione politica nelle democrazie contemporanee e i canali attraverso cui la politica (che ha perso il ruolo di veicolo della partecipazione dei cittadini) riesce a mantenere vivi i tessuti coesivi di cui una democrazia ha bisogno. E se non ci riesce, cosa fare per ricostituirli? 

C’è un ruolo, in tutto questo, per le comunità intermedie, alcune delle quali, in primis il Terzo settore, sono ben più vive dei partiti? Se c’è, in quale rapporto si pongono con le istituzioni per l’elaborazione di politiche rivolte al bene comune?

A queste e altre domande, i quattro relatori cercheranno di dare risposta.

Come partecipare

Quando: sabato 26 aprile 

A che ora: dalle 11.00

Dove: Spazio Incontri – Cortile della Biblioteca Caversazzi

Iscrizione: evento è a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria al seguente link.