Nell’ambito dell’80° anniversario di Confcooperative Bergamo e dell’Anno internazionale della Cooperazione istituito dalle Nazioni Unite, si terrà venerdì 6 giugno, dalle 14.15 alle 18.00, un laboratorio di ricerca-azione sulla sostenibilità d’impresa, promosso da Confcooperative Bergamo e CSA Coesi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo
L’incontro coinvolgerà esperti del settore, accademici e altri stakeholder per la misurazione delle performance ESG – Environment, Social, Governance – nell’ambito del progetto europeo SKI.F.T co-finanziato dalla Commissione Europea, che mira a guidare le organizzazioni dell’economia sociale verso la transizione ecologica.
Il programma
Il laboratorio prevede la creazione di tre tavoli di lavoro settoriali, condotti con metodologia partecipativa e orientati alla definizione condivisa di proposte concrete da sottoporre alla piattaforma Open-Es.
I gruppi saranno così articolati:
- Lavoro e inserimento lavorativo
- Cooperative sociali di tipo A e culturali
- Cooperative del settore agroalimentare, tra produzione e distribuzione
Ai tavoli prenderanno parte rappresentanti di cooperative del territorio, associazioni, istituzioni, imprese, associazioni di categoria, istituti di credito, distretti e gruppi di azione locale, insieme a esponenti di Confcooperative Bergamo e consulenti di CSA Coesi.
Come partecipare
Quando: venerdì 6 giugno
A che ora: 14:15
Dove: Bergamo Palazzo Bassi-Rathgeb Via Pignolo, 76, Bergamo
Iscrizione: la partecipazione è gratuita previa adesione ai percorsi formativi sulla sostenibilità promossi nell’ambito di SKIFT – Skill for Transition, progetto europeo a cui aderisce CSA Coesi.
Per maggiori informazioni: elena.scanferla@coesi.coop